Indietro
LINEAMENTI PER UN TRATTATO SUL COMBATTIMENTO RAVVICINATO : GUIDA ALLA BONIFICA DI AMBIENTI
OSTILI PER L'OPERATORE DELLE FF.AA. E DELLE FF.PP.
Libro formato 17x24, 747 pagine in carta uso mano da
90 g/mq, stampa in nero, copertina in carta patinata opaca da 235
g/mq, 19 tabelle, 395 foto e 134 disegni in b/n. Rilegato in brossura
fresata. Prima edizione.
Questo manuale è la risposta ad una carenza
esistente da lungo tempo nel panorama bibliografico italiano. Per la prima
volta vengono trattate nel dettaglio le tecniche e le tattiche relative al
combattimento ravvicinato (Close Quarters Battle) ed all'attività
di bonifica degli immobili (room clearing). Per motivi di completezza,
il testo si avvale della PREZIOSA collaborazione di un addestratore del Col
Moschin e di un addestratore del GIS per quanto attiene alla parte
iconografica. Sempre per lo stesso motivo, il testo è stato
realizzato avvalendosi scrupolosamente di atti e documenti ufficiali della
NATO. Si tratta di un testo didattico alquanto sofisticato ma , al contempo,
estremamente scorrevole e di facile consultazione. Dopo una rapida introduzione
relativa alle ragioni giustificatrici dell'esistenza di questa disciplina
ed alle modalità di addestramento, vengono analizzati nel dettaglio
alcuni elementi addestrativi di importanza essenziale. Si passa poi ad analizzare
le modalità di programmazione della missione e lo studio dei relativi
bersagli. Naturalmente grande enfasi è posta su argomenti di importanza
fondamentale come ad esempio :
- la selezione del personale
- il programma addestrativo
- la tiplogia delle formazioni
- le modalità di organizzazione della condotta
Non mancano riferimenti a tecniche specialistiche
di comprovata efficacia. Ampie sezioni riguardano le armi e gli equipaggiamenti.
Si giunge poi ad analizzare la dicotomia concettuale tra bonifica dinamica
e bonifica sistematica, con un'attenta specificazione di pregi e difetti.
Vengono poi analizzate nel dettaglio le tecniche di bonifica specifiche,
nonchè la loro applicazione su bersagli presenti in ambiente
terrestre e marittimo. Il testo è poi completato da molte tabelle
esplicative, schemi riassuntivi, disegni ed alcune immagini in b/n.
Nella sua forma fondamentale l'opera è articolata su cinque
capitoli (e ben 35 paragrafi) e risulta così strutturata
INTRODUZIONE
RINGRAZIAMENTI
CAPITOLO PRIMO : I REQUISITI PROPEDEUTICI ALL'ATTIVITA' DI BONIFICA
§1-prospetto introduttivo
§2-armi ed equipaggiamenti necessari
§3-il programma addestrativo
§4- principi generali
§5- differenze tra il tiro lento mirato ed il tiro celere
§6-articolazione strutturale della condotta di combattimento
§7-tattiche per lo scontro a fuoco
§8-ricaricamento tattico ed eliminazione degli inceppamenti
§9-copertura ed occultamento
§10-nozioni di combattimnto in condizioni di luminosità
precaria
§11-tecniche speciali di tiro
§12-modalità comportamentali da tenere durante la
ricerca del contatto
CAPITOLO SECONDO : LO STUDIO E LA PIANIFICAZIONE DELLA MISSIONE
§13-criteri generali sulla pianificazione e sull'esecuzione
della missione
§14-studio e pianificazione della missione in senso stretto
§15-la fase di istruzione della squadra d'assalto
§16-il bersaglio e la bonifica
CAPITOLO TERZO : GENERALITA' SULLA BONIFICA IN AMBIENTE URBANO
§17-considerazioni speciali di natura preliminare
§18-analisi dell'ambiente urbano
§19-il mimetismo durante le operazioni in ambiente urbano
§20-modalità di movimento
§21-l'attacco e la bonifica degli immobili in senso ampio
§22-tecniche di bonifica in senso stretto: la bonifica con
quattro operatori come base
CAPITOLO QUARTO : GENERALITA' SULLA BONIFICA IN AMBIENTE MARITTIMO
§23-problematiche addestrative
§24-l'influenza dell'ambiente marino sulla scelta di armi
ed equipaggiamenti
§25-raccolta di informazioni tattiche prodromiche all'esecuzione
della missione
§26-cenni prelminari sulla natura e sulla struttura dei
bersagli in ambiente marittimo
§27- principi basilari del nuoto da combattimento
§28-tipologie di assalto ad un bersaglio in ambiente marittimo
§29-tecniche di bonifica in senso stretto : la bonifica
a due operatori come base
CAPITOLO QUINTO : GLI ESITI DELL'ATTIVITA' DI BONIFICA
§30-cenni sull'eventuale impiego della forza di consolidamento
§31-gestione dei prigionieri
§32-modalità di reazione in caso di aggressione da
parte di terzi estranei
§33-attività di rafforzamento psicologico
§34-la chiamata a rapporto post-missione
§35-la necessità di miglioramento continuo : cenni
sulla pratica dei c.d. "esercizi critici"
APPENDICE
GLOSSARIO
BIBLIOGRAFIA
Com'è facile intuire, si tratta di un'opera indirizzata
in maniera ESCLUSIVA all'addestramento delle branche più
specialistiche delle FF.AA. e delle FF.PP. e, di conseguenza, per
gli Ufficiali destinati all'addestramento (nonchè per i vertici
dello S.M.specificamente interessati a questa disciplina). Si tratta
di un eccellente strumento DIDATTICO che permetterà, se utilizzato
da bravi e competenti ISTRUTTORI, di formare intere generazioni di operatori
altamente efficienti. Terminato originariamente nel 1998, anche e soprattutto
in seguito al vivo interesse dimostrato da alcuni alti ufficiali delle
nostre FF.AA., la tiratura di lancio si è quasi immediatamente
ESAURITA . Il libro sarà nuovamente disponibile a partire dal settermbre
2008 presso tutte le librerie specializzate.
Prezzo consigliato al pubblico:
65 euro (N.B. ci rendiamo perfettamente conto del fatto che si
tratti di un "libro di nicchia", ma se certe persone spendono
la stessa cifra per acquistare un libro in lingua inglese che è
un'accozzaglia di frammenti di altri manuali in lingua inglese, chiunque
abbia "...l'interesse di capirci di più..." su questo
argomento può benissimo fare lo sforzo di sborsare la stessa
cifra per questo ottimo manuale in lingua italiana !! Si fa altresì notare che, per motivi di completezza,
il testo è integrato con atti e documenti ufficiali della NATO. )