Indietro

COMPENDIO TECNICO AL MODERNO TIRO DI INTERDIZIONE


Formato cm 17x24, stampato su carta patinata opaca da 100 g/mq, copertina plastificata con carta da 250 g/mq, 650 pagine suddivise su 12 capitoli, 80 tabelle riassuntive, 50 disegni in b/n, appendice e tavole integrative. Stampa a 1+0 colori, rilegato in brossura fresata

 
                      
   
                       


Questo corposo tomo di oltre 600 pagine, è il PRIMO manuale ITALIANO esclusivamente dedicato alla preparazione dei tiratori scelti delle FF.AA. italiane. Dal momento che sul mercato interno NON esisteva NULLA del genere, mentre sul mercato internazionale il materiale disponibile è molto scarso e tutto (rigorosamente!) in lingua inglese, il GRURIFRASCA ha ritenuto opportuno pubblicare un manuale istituzionale che coprisse tutti gli aspetti della materia nel modo più esaustivo possibile. Si è voluto anche realizzare un'opera il più sistematica possibile per diffondere al meglio la cultura (anche in questo settore), nonché per ridurre al minimo l'ignoranza, specie quella diffusa sapientemente dai vari "esperti della materia"!! Per questo motivo il testo è stato realizzato avvalendosi scrupolosamente di atti e documenti ufficiali della NATO. Pur contenendo una COMPARAZIONE sintetica tra tiratori scelti operanti presso le FF.AA. e tiratori scelti operanti in seno alle Forze dell'Ordine (con relativa indicazione delle differenze più rilevanti), questo lavoro è indirizzato in maniera ESCLUSIVA all'addestramento dei primi e, di conseguenza, ai vertici dello S.M. ed agli Ufficiali destinati all'addestramento dei tiratori scelti. Si tratta di un eccellente strumento DIDATTICO che permetterà, se utilizzato da bravi e competenti ISTRUTTORI, di formare intere generazioni di tiratori scelti di cui le nostre FF.AA. hanno sempre più bisogno!! Terminato originariamente nel 1998, anche e soprattutto in seguito al vivo interesse dimostrato da alcuni alti ufficiali delle nostre FF.AA., successivamente, a causa del disinteresse dimostrato sia dallo Stato Maggiore della Difesa, sia dal Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri (che in origine si erano dimostrati entrambi interessati alla sua pubblicazione), questo manuale è stato pubblicato solo nell'estate 2002. Il quantitativo originario di questo manuale è attualmente ESAURITO (le prime 5000 copie si sono letteralmente volatilizzate in brevissimo tempo !!), e la pubblicazione della prima RISTAMPA non è ancora stata  prevista.
 






I CONTENUTI DEL LIBRO


CONCETTI INTRODUTTIVI

- definizione ed organizzazione
- le differenze tra i tiratori scelti delle FF.AA. e delle Forze dell’Ordine    

L’EQUIPAGGIAMENTO DEL TIRATORE SCELTO

- la scelta del sistema d’arma: caratteristiche tipologiche e criteri selettivi
- il calibro in particolare: la prevalenza del calibro 7,62x 51 mm NATO
- balistica esterna del calibro 7,62x51 mm NATO e scelta del munizionamento
- nozioni di balistica terminale rilevanti per il tiro di interdizione
- l’equipaggiamento residuo

SISTEMI DI PUNTAMENTO E DI OSSERVAZIONE

- i sistemi ottici di puntamento: tipologie e criteri selettivi
- i sistemi ottici di osservazione: tipologie e criteri selettivi
- i sistemi di osservazione notturna

PREPARAZIONE ED EDUCAZIONE DEL TIRATORE SCELTO

- elementi fondamentali del tiro con l’arma lunga
- la tecnica di tiro
- le singole posizioni di tiro ed il loro impiego
- pulizia, manutenzione cura e trasporto del sistema d’arma

MIMETISMO, CAMUFFAMENTO E CONCETTI CORRELATI


- camuffamento, mimetismo ed occultamento
- il mimetismo del tiratore scelto: la sopravveste mimetica (Ghillie Suit) in particolare

RICERCA, INDIVIDUAZIONE ED ELIMINAZIONE DI BERSAGLI PREDETERMINATI

- ricerca, rilevamento ed osservazione dei bersagli in senso stretto
- il movimento di andata e ritorno verso il bersaglio: una breve rassegna di pregi e difetti delle tecniche di movimento della cellula
- le tecniche evasive in condizioni dinamiche: tecniche di rilevazione della presenza nemica (mantracking techniques) e tecniche di contrasto alla rilevazione da parte del nemico (counter – tracking techniques)
- selezione, occupazione e realizzazione di una postazione di tiro permanente (permanent hide), semipermanente (semi –permanent hide) o improvvisata (improvised firing position)

NOZIONI BASILARI DI BALISTICA ESTERNA PER IL TIRO DI INTERDIZIONE

- elementi basilari di balistica esterna: gli effetti degli elementi atmosferici e delle variazioni indotte sulla traiettoria del proiettile
- elementi basilari di balistica esterna: tecniche di stima della distanza

I PROBLEMI CONNESSI CON I BERSAGLI POSTI IN CONDIZIONI DI TEMPO E DI SPAZIO PARTICOLARMENTE SFAVOREVOLI

- i bersagli ed il concetto di anticipo (lead)
- i bersagli a distanze difformi da quella di azzeramento ed il concetto di compensazione (hold)

L’ATTIVITA’ DIDATTICA SVOLTA DAI TIRATORI SCELTI E I RELATIVI STRUMENTI DI APPRENDIMENTO

L’ATIVITA’ OPERATIVA DEI TIRATORI SCELTI

- la preparazione della missione
- l’esecuzione della missione
- cenni sull’attività di tipo offensivo
- cenni sull’attività di tipo difensivo

L’ATTIVITA’ DEL TIRATORE SCELTO IN CONDIZIONI CLIMATICHE O AMBIENTALI PARTICOLARMENTE SFAVOREVOLI

- il tiro su terreni ondulati (angle firing) e le relative tecniche (angle shooting techniques)
- il tiro durante le operazioni notturne (night shooting) e le relative tecniche (night shooting techniques)
- il tiro di interdizione nelle zone desertiche (sniping in desert areas)
- il tiro di interdizione  in alta montagna (sniping in mountain country)
- il tiro nella foresta pluviale (sniping in forested areas)
- il tiro in condizioni di elevata nevosità o piovosità (sniping during raining and snowing)
- il tiro di interdizione in ambiente urbano (urban sniper operation): una discussione criticamente orientata sui  suoi molteplici aspetti

LE EVOLUZIONI TATTICHE PIU’ RECENTI NEL SETTORE DEL TIRO DI PRECISIONE: IL TIRO DI
INTERDIZIONE A LUNGA ED A LUNGHISSIMA DISTANZA (LONG TO EXTREME LONG RANGE DISTANCE SNIPING)

- concetti preliminari al tiro di interdizione su lunga e lunghissima distanza
- il tiro di interdizione a distanza medio - lunga in particolare
- le possibili opzioni per il sistema d’arma destinato alla distanza medio - lunga
- il tiro di interdizione a lunga e lunghissima distanza in particolare
- i precedenti storici di rilievo: lo pseudo cecchinaggio con la mitragliatrice Browning M2 in particolare
- le possibili opzioni per il sistema d’arma destinato al tiro a lunga e lunghissima distanza
- il problema della scelta del sistema di puntamento ottico con particolare riferimento ai sistemi d’arma camerati in calibro 12,7x99 mm
- il munizionamento per i sistemi d’arma in calibro 12,7x99 mm: stato attuale e futuri sviluppi
                                                                             

 Prezzo consigliato al pubblico: 60 euro (N.B. se certe persone spendono la stessa cifra per acquistare un libro in lingua inglese che è un'accozzaglia di frammenti di altri manuali in lingua inglese chiunque abbia "...l'interesse di capirci di più..." su questo argomento può benissimo fare lo sforzo di sborsare la stessa cifra per questo ottimo manuale in lingua italiana!! Si fa altresì notare che, per motivi di completezza,  il testo è integrato con atti e documenti ufficiali della NATO. )