DEDICATO ALLE NOSTRE FF.AA.
(AVVISO!!
Il materiale presente in queste pagine NON è lo stesso presente
nei nostri manuali, ma è comunque protetto dalle Leggi sulla Tutela
del Diritto d'Autore. Potete leggerlo, studiarlo o fare qualsiasi
altro tipo di utilizzo strettamente PERSONALE, ma NON usarlo a scopo
di lucro o spacciarlo per vostro !!)
1-Riflessioni sull'impiego
pratico della baionetta.
2-Proprietà
tossicologiche di alcuni agenti...
3-Affinità
concettuali ed esecutive tra l'assalto eliportato e...
4-Azioni offensive
e condotte strumentali al combattimento.
5-Azioni difensive e condotte strumentali
al combattimento.
6-Un programma
di tiro credibile.
7-Fuoco e movimento.
8-Bombe a mano: struttura,
funzione ed impiego.
9-Applicazione pratica delle
soluzioni colloidali neutralizzate al bisolfuro di molibdeno.
10-Operazioni in ambiente marittimo.
11-Concetti introduttivi
in tema di tiratori scelti.
12-La scelta del sistema d'arma
per i tiratori scelti moderni.
13-Complementi di balistica
esterna del calibro 7,62X51 mm NATO e ...
14-Appunti di balistica
terminale per tiratori scelti.
15-Precisazioni in ordine
all'equipaggiamento essenziale per i tiratori scelti.
16-Osservazioni sul combattimento
in condizioni di scarsa luminosità.
17-Modalità comportamentali
da attuare durante la ricerca del contatto.
18-Conosciamo meglio la Beretta
PX4 STORM in calibro 9X19mm NATO
19-Conosciamo meglio la Beretta
92 in calibro 9X19mm NATO
20-Qualche
riflessione sulla preparazione degli ufficiali.
21-Modalità
di impiego delle armi e controllo del tiro.
22-Movimento.
23-Conosciamo
meglio la Beretta 8000 in calibro 9x19mm NATO.
24-Conosciamo
meglio il Beretta PM-12S in calibro 9x19mm NATO.
25-L'importanza
degli esercizi di reazione immediata.
26-GPS.
27-Clima
e terreno quali fattori limitativi del movimento delle unità
appiedate.
46-
Osservazioni preliminari in tema di uranio impoverito : uso, natura e proprietà
tossicologiche.
47- Ustioni.
48- XXX.
49- XXX.
50- XXX.